Nel 2020 Sensi Skinfood ha trasferito i suoi uffici da Torino a Ivrea, nella sede delle ex aree Olivetti, primo sito industriale del Novecento Patrimonio UNESCO. L'architettura è razionale e luminosa e i materiali che hanno più di 70 anni sono assolutamente attuali, così come gli spazi che rispondono perfettamente alle esigenze lavorative del XXI secolo. [video width="1280" height="720" mp4="https://www.virginiatiraboschi.com/wp-content/uploads/2021/10/InShot_20211013_152326313.mp4"][/video]
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e strumento per diventare cittadini partecipi democraticamente della costruzione di un nuovo stato sociale.
Secondo l’agenzia di rating S&P, il settore del denaro elettronico ha ancora molto margine di crescita nelle economie emergenti. Il tasso di penetrazione degli smartphone continua ad aumentare mentre la crescita dei conti correnti bancari tradizionali è piuttosto contenuta.
Negli ultimi 10 anni aziende come Apple e altre che hanno venduto beni immateriali hanno guadagnato molto da un contesto economico caratterizzato da tassi di interesse bassi, prestiti facili e quotazioni azionarie alte.
Il nostro timore è che le indicazioni contenute in questo decreto resteranno sulla carta e non produrranno effetti concreti per la lotta al riscaldamento globale del pianeta, se non quello di aumentare le microtasse.
Il settore del Turismo in Italia vale 70 miliardi, il 4 per cento del Pil, che arrivano a 170 miliardi con l'indotto. Vi lavorano 2,7 milioni di persone. Esistono 30 mila alberghi che salgono a 130 mila con le strutture extra alberghiere, per 5 milioni di posti letto.
"Il dl salva imprese all'esame del Senato affronta i temi del lavoro con una logica superata e un approccio "miope e anacronistico". Lo afferma la senatrice di Forza Italia, Virginia Tiraboschi.
Virginia Tiraboschi è una senatrice italiana, rappresentante del partito politico Forza Italia, e imprenditrice nei settori del benessere e della cosmetica.
La Capogruppo di Forza Italia, Senatore Anna Maria Bernini, ha ufficializzato la mia posizione di capogruppo della Commissione XIII Territorio Ambiente e Beni Ambientali.
“Trickle down”, la teoria del sgocciolamento, la cui efficacia è sostenuta da molti economisti, prevede che se riempi un bicchiere (la società) di acqua (ricchezza) prima o poi ne sgocciolerà un pò verso il basso (poveri) e tutti staranno meglio.
La prima analisi del voto eporediese evidenzia chiaramente che la candidatura di Stefano Sertoli, da me fortemente voluta, è stata la scelta giusta che ha permesso alla coalizione di liste civiche e di centrodestra di staccare il PD di soli 5 punti percentuali.
Carissimi, in occasione della Festa della Liberazione, desidero evidenziare il mio dispiacere a dover constatare che, a distanza di 73 anni, il 25 Aprile è una celebrazione che, da un lato, non ha ancora ricomposto il dissidio irrisolto tra fascismo e antifascismo e che, dall’altro, vi è una divisione tra una memoria rossa nostalgica e politicizzata e una memoria più recente impolitica e rassegnata o educata dalla rete, che non conosce i valori di questa festa.
Carissimi, in occasione della Festa della Liberazione, desidero evidenziare il mio dispiacere a dover constatare che, a distanza di 73 anni, il 25 Aprile è una celebrazione che, da un lato, non ha ancora ricomposto il dissidio irrisolto tra fascismo e antifascismo e che, dall’altro, vi è una divisione tra una memoria rossa nostalgica e politicizzata e una memoria più recente impolitica e rassegnata o educata dalla rete, che non conosce i valori di questa festa.