Le tecnologie per un nuovo modello di crescita e sviluppo
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Nel DL Rilancio, la politica deve osare e, maturando un pensiero laterale, frutto di una difficile sintesi tra posizioni contrapposte, ha l’obbligo di individuare la “terza via”, finalizzata a definire il nuovo modello di sviluppo e crescita, che non potrà prescindere dalle élite e da un sano capitalismo dal volto umano, attento a creare vera ricchezza reale per poi redistribuirla alla comunità dei lavoratori, riducendo sempre di più le differenze sociali, divenute ormai ingiustificabili per una importante garanzia di equilibrio e giustizia.
Le tecnologie, ben governate dalla politica, possono aiutare a ridurre le differenze sociali e, soprattutto, contribuire a definire un nuovo modello di società che veda protagonista il capitale umano, costantemente al centro di un percorso di formazione continuo e strutturato, affinché l’uomo non diventi mai succube delle innovazioni tecnologiche.
Potete scaricare il mio intervento integrale in occasione dell’audizione del Ministro Patuanelli qui sotto
Diciamo da lungo tempo che il futuro del nostro paese sarà completamente diverso da quanto abbiamo osservato fino al momento antecedente il lockdown.
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e
Il riconoscimento Unesco di Ivrea, città industriale del XX secolo è anche l'identificazione di un modello alternativo di visione di comunità, in cui la cultura, nel processo di modernizzazione avviato a partire dal secondo dopoguerra in Italia, è valore e